VoerzioMartini
In questa terra di grandi vini e di spettacolare bellezza si trova Voerzio Martini.
Un’azienda nuova, ma con una grande storia, poiché rappresenta la continuità dell’azienda Gianni Voerzio di La Morra. Dall’incontro tra esperienza e idee innovative nascono vini dall’elevata qualità, in un contesto di accurata gestione dei vigneti e di grande rispetto dell’ambiente. I vigneti sono ubicati nelle più storiche, soleggiate e prestigiose zone di La Morra, Barolo, Verduno e Serralunga.
PROPRIETA': FEDERICA E MIRKO MARTINI - ENOLOGO: MIRKO MARTINI - ETTARI VITATI: 25 - BOTTIGLIE PRODOTTE: 55 000
COMUNE: La Morra.
VARIETÀ: 100% Nebbiolo, varietà Michet.
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1971
PRODUZIONE: 5000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud Ovest
TERRENO: Caratterizzato dalle Marne di Sant’Agata: sono argille miste sabbia finissima e a componenti calcerei (55 % argilla, 30 % sabbia, 15 % calcare).
ALTITUDINE: 430 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene a cappello emerso in vasche d’acciaio e si esaurisce in 15/20 giorni. Questo processo avviene con tecniche di controllo della temperatura e dell’ossigenazione.
INVECCHIAMENTO: Dopo la fermentazione malolattica il vino è trasferito in fusti di rovere francese dalla capacità di 500 Lt (60% nuove, 40 % secondo passaggio) per circa 24 mesi. Gli ultimi 6 mesi avviene l’assemblaggio in botti di rovere francese da 25 HL fino al successivo imbottigliamento.

COMUNE: La Morra (La Serra e Boiolo)
VARIETÀ: 100% Nebbiolo, varietà Michet
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1985
PRODUZIONE : 6000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud / Sud Est
TERRENO: Caratterizzato dalle Marne di Sant’Agata: sono argille miste sabbia finissima e a componenti calcerei (55 % argilla, 30 % sabbia, 15 % calcare).
ALTITUDINE: 400 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene a cappello emerso in vasche d’acciaio, si esaurisce in 15/20 giorni, sempre controllando la temperatura e l’ossigenazione.
INVECCHIAMENTO: Dopo la fermentazione malolattica il vino è trasferito in fusti di rovere francese dalla capacità di 500 Lt (60% nuove, 40 % secondo passaggio) per circa 24 mesi. Gli ultimi 6 mesi avviene l’assemblaggio in botti di rovere francese da 25 HL fino al successivo imbottigliamento.

Barbera d'Alba
doc superiore "Ciabot della Luna"
COMUNE: La Morra.
VARIETÀ: 100% Barbera.
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1978
PRODUZIONE : 7000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud Est
TERRENO: Caratterizzato dalle Marne di Sant’Agata: sono argille miste, sabbia finissima e componenti calcerei.
ALTITUDINE: 440 m. s.l.m.
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene a cappello emerso in vasche d’acciaio e si esaurisce in 14/15 giorni.
INVECCHIAMENTO: Dopo la fermentazione malolattica il vino è trasferito in barriques di rovere francese dalla capacità di 250 Lt (60 % nuove, 40 % secondo passaggio). Gli ultimi due mesi avviene l’assemblaggio in vasche di acciaio fino al successivo imbottigliamento.
Dolcetto d'Alba
doc "Rochettevino"
COMUNE: La Morra.
VARIETÀ: 100% Dolcetto.
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1988
PRODUZIONE : 5000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud Est – Est
TERRENO: Tufo con leggera presenza di sabbia e argilla
ALTITUDINE: 410 m. s.l.m.
VINIFICAZIONE: La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio a cappello emerso con controllo delle temperature di fermentazione e dei travasi; si esaurisce in circa 15/20 giorni.
Non passa in legno ma viene effettuato un leggero affinamento in vasche di acciaio, con successiva decantazione naturale
Langhe Nebbiolo
Doc " Ciabot della Luna"
COMUNE: La Morra
VARIETÀ: 100% Nebbiolo, varietà Michet
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1985
PRODUZIONE : 7000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud Est
TERRENO: Caratterizzato dalle Marne di Sant’Agata: sono argille miste sabbia finissima e a componenti calcerei.
ALTITUDINE: 440 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene a cappello emerso in vasche d’acciaio e si esaurisce in 14/15 giorni. Questo processo avviene con tecniche di controllo della temperatura e dell’ossigenazione.
INVECCHIAMENTO: dopo la fermentazione malolattica il vino è trasferito in fusti di rovere francese dalla capacità di 500 Lt (60% nuove, 40 % secondo passaggio). Gli ultimi due mesi avviene l’assemblaggio in vasche di acciaio fino al successivo imbottigliamento.
Langhe Freisa Frizzante
Doc "Lamorrina"
VARIETÀ: 100% Freisa
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1970
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PRODUZIONE : 4000 bottiglie
ESPOSIZIONE: Sud Ovest
TERRENO: Tufo con leggera presenza di sabbia
ALTITUDINE: 310 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: Criomacerazione a freddo sul pigiato per 12 ore usando il ghiaccio a secco che oltre ad estrarre più sostanze aromatiche e coloranti ed abbassare la temperatura, libera anidride carbonica ed evita il contatto con l’ossigeno. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a cappello emerso, con controllo delle temperature di fermentazione.
Non passa in legno ma viene effettuato un leggero affinamento in vasche di acciaio, con successiva decantazione naturale.
Infine avviene una rifermentazione naturale in autoclave con presa di spuma.
Derthona Timorasso
Colli Tortonesi Doc
VARIETÀ: 100% Timorasso
CEPPI/HA: 5000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1990
PRODUZIONE : 3500 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ESPOSIZIONE: Sud Est
TERRENO: Calcareo limoso
ALTITUDINE: 350 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: Criomacerazione a freddo sul pigiato per 12 ore usando il ghiaccio a secco che oltre ad estrarre più sostanze aromatiche e coloranti ed abbassare la temperatura, libera anidride carbonica ed evita il contatto con l’ossigeno. La fermentazione alcolica avviene in autoclave per limitare al massimo il contatto con l’ossigeno controllando le temperature a 15 – 16 ° C.
Langhe Arneis
Doc "Bricco Cappellina"
VARIETÀ: 100% Arneis.
CEPPI/HA: 5000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1982
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PRODUZIONE : 11 000 bottiglie
ESPOSIZIONE: Sud Ovest – Ovest
TERRENO: Sabbioso
ALTITUDINE: 280 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: Criomacerazione a freddo sul pigiato per 12 ore usando il ghiaccio a secco che oltre ad estrarre più sostanze aromatiche e coloranti ed abbassare la temperatura, libera anidride carbonica ed evita il contatto con l’ossigeno. La fermentazione alcolica avviene in autoclave per limitare al massimo il contatto con l’ossigeno controllando le temperature a 15 – 16 ° C.
Moscato d'Asti
Docg "Vignasergente"
VARIETÀ: 100% Moscato d’Asti
CEPPI/HA: 6000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: 1960
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PRODUZIONE : 2500 bottiglie
ESPOSIZIONE: Sud Est
TERRENO: Caratterizzato dalle Marne di Sant’Agata: sono argille miste, sabbia finissima e componenti calcerei
ALTITUDINE: 350 m. s.l.m.
VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta manuale delle uve in piccole ceste, viene fatta una pressatura soffice usando una pressa pneumatica e la criomacerazione a freddo con aggiunta di ghiaccio secco che oltre ad estrarre più sostanze aromatiche e coloranti ed abbassare la temperatura, libera anidride carbonica ed evita il contatto con l’ossigeno. Si procede con una decantazione statica a freddo del mosto ottenuto. Il mosto decantato si travasa sul pulito ed inizia la fermentazione alcolica con controllo della temperatura a circa 15 – 16 gradi. Successivamente si ferma la fermentazione alcolica sui 5 gradi alcolici circa con la refrigerazione a 0 gradi e si chiude l’autoclave al fine di imprigionare la CO2 naturale di fermentazione.
Avviene la stabilizzazione a freddo e infine l’imbottigliamento con microfiltrazione sterile nella riempitrice isobarica per non perdere il perlage naturale ottenuto dalla fermentazione in autoclave.
