Cantine Lonardo
Negli ultimi tre decenni la famiglia Lonardo concentra ogni sforzo nella coltura tradizionale della vite e nella sperimentazione di cantina. Nasce nel 1998 il marchio “Contrade di Taurasi”, la cui filosofia aziendale si basa su princìpi chiari ed imprescindibili legati alla forte storia del territorio. Il vitigno principale è l’Aglianico. Un discorso a parte merita il Grecomusc’, da un vitigno autoctono (il Rovello Bianco) che sopravvive in ceppi sparsi nei vigneti dell’areale taurasino.
PROPRIETA' : ENZA ED ANTONELLA LONARDO - ENOLOGO: VINCENZO MERCURIO - ETTARI VITATI: 4 - BOTTIGLIE PRODOTTE: 23 000
Taurasi Vigne d'Alto
Docg
COMUNE: Taurasi
VARIETÀ: 100% Aglianico
CEPPI/HA: Varia, mediamente 1000-2000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: tra il 1920 ed il 1950
PRODUZIONE : 1300 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola avellinese
ESPOSIZIONE: sud
TERRENO: Il terreno cineritico, sciolto con grana moderatamente grossolana, ricco in carbonio organico e azoto.
ALTITUDINE: 400 m. s.l.m.
VENDEMMIA: Le uve raccolte manualmente vengono trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg e pigiodiraspate.
VINIFICAZIONIONE: a fermentazione innestata con lieviti autoctoni selezionati in vigna, si è svolta a temperatura costante di circa 27°- 28° per 13 giorni. La macerazione sulle bucce è durata 30 giorni. La fermentazione malolattica, partita spontaneamente, è durata 20 gg.
INVECCHIAMENTO: A sfecciatura avvenuta il vino è stato stoccato in botti di rovere di 5 hl. L’affinamento in legno dura 24 mesi. Il vino viene assemblato in acciaio e messo in bottiglia senza l'ausilio di filtrazione a marzo.

COMUNE: Taurasi
VARIETÀ: 100% Aglianico
CEPPI/HA: 3000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: tra il 1990 ed il 2010
PRODUZIONE : 8000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera
ESPOSIZIONE: Sud Ovest
TERRENO: Di medio impasto, con forte presenza di cinerite, asciutto e ricco di sostanza organica, formato da disgregazione rocciosa.
ALTITUDINE: 300-400 m. s.l.m.
VENDEMMIA: Le uve raccolte manualmente i primi di novembre, sono state trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg e pigiodiraspate.
VINIFICAZIONE: La fermentazione innestata con lieviti autoctoni selezionati in vigna, si è svolta a temperatura costante di circa 27°- 28° per 15 giorni. La macerazione sulle bucce è durata circa 15 giorni. La fermentazione malolattica, partita spontaneamente è durata 13 gg.
INVECCHIAMENTO: A sfecciatura avvenuta il vino è stato stoccato per il 30% botti di rovere di 5 hl, mentre il restante ha proseguito l’affinamento in acciaio. Il vino assemblato in acciaio è stato messo in bottiglia senza l'ausilio di filtrazione.

COMUNE: Taurasi
VARIETÀ: 100% Aglianico
CEPPI/HA: 3000
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO: tra il 1990 ed il 2010
PRODUZIONE : 8000 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera
ESPOSIZIONE: sud
TERRENO: Di varia composizione a seconda della zona: in alcuni casi cineritico, sciolto con grana moderatamente grossolana, in altri argilloso calcareo.
ALTITUDINE: 300-400 m. s.l.m.
VENDEMMIA: Le uve raccolte manualmente i primi di novembre, sono state trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg e pigiodiraspate.
VINIFICAZIONE: La fermentazione innestata con lieviti autoctoni selezionati in vigna, si è svolta a temperatura costante di circa 27°- 28° per 15 giorni. La macerazione sulle bucce è durata circa 15 giorni. La fermentazione malolattica, partita spontaneamente è durata 13 gg.
INVECCHIAMENTO: A sfecciatura avvenuta il vino è stato stoccato per il 30% botti di rovere di 5 hl, mentre il restante ha proseguito l’affinamento in acciaio. Il vino assemblato in acciaio è stato messo in bottiglia il 12 ottobre del 2010 senza l'ausilio di filtrazione.

COMUNE: Taurasi
VARIETÀ: 100% Rovello Bianco
CEPPI/HA: varia
ANNO DI IMPIANTO VIGNETO:
PRODUZIONE : 2500 bottiglie
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola avellinese
ESPOSIZIONE: varie
TERRENO: Il suolo appare variegato, con una prevalenza di suoli sciolti, ricchi di cinerite vulcanica e /o calcarei.
ALTITUDINE: 300-500 m. s.l.m.
VENDEMMIA: Le uve raccolte manualmente, sono trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pigiadiraspate e vinificate con macerazione a temperatura ambiente per circa 2 ore. Dopo la svinatura la fermentazione viene gestita con temperatura di 18°C. Alla fine della stessa si effettua un travaso per la separazione delle fecce grossolane in contenitori di acciaio dove riposa per circa 6/8 mesi su fecce fini.
INVECCHIAMENTO: Dopo vari travasi di illimpidimento viene imbottigliato con filtrazione grossa tramite cartucce inerti di porosità 3 micron.